La Grappa è l'unico distillato veramente Italiano.
Benvenuti
su Grappa.com:
il portale di riferimento
per il mondo Grappa
sul web, sviluppato
e curato dal Poli Museo della Grappa.





News
06 Luglio 2022
Qual è il bicchiere giusto per la Grappa?

Spesso mi chiedono: qual è il bicchiere migliore per degustare una Grappa? A mio avviso la risposta è semplice: un bicchiere di cristallo trasparente con una forma a tulipano come questo. Quindi una coppa che si apre e poi si richiude e torna ad aprirsi nuovamente. Non occorre che sia un bicchiere particolarmente grande...
leggi01 Luglio 2022
La prima Grappa di monovitigno

Quando è nata la Grappa di monovitigno? Occorre dire innanzitutto che la pratica di distillare vinacce di una singola varietà di uva affonda le radici nella storia della Grappa. Prova ne è l'innumerevole quantità di bottiglie di Grappa di moscato, di malvasia o di prosecco che sono conservate nella Grappateca del...
leggi27 Giugno 2022
Quanto vale una Grappa d’epoca?

Quanto vale quella bottiglia che ho trovato nella cantina di mio nonno? Questa è la richiesta più frequente che arriva al Museo della Grappa. Il valore di una bottiglia dipende dalla sua età, occorre quindi cercare di capire quando quella bottiglia è stata prodotta. L'unico modo è vedere se c'è...
leggi31 Maggio 2022
L'annata della Grappa è importante?

Spesso mi chiedono:Se è una buona annata per il vino significa che è una buona annata anche per la Grappa? A questa domanda mio padre di solito rispondeva con un proverbio, lui diceva: "Se la cantina piange, la distilleria ride!". Con questo voleva dire che se l'annata non era particolarmente buona l'enologo doveva pigiare...
leggi