La Grappa è l'unico distillato veramente Italiano.
Benvenuti
su Grappa.com:
il portale di riferimento
per il mondo Grappa
sul web, sviluppato
e curato dal Poli Museo della Grappa.





News
12 Dicembre 2022
UE, pubblicate le domande di registrazione delle IG Grappa

Tra Dicembre 2022 e Marzo 2023 sono state pubblicate le domande di registrazione delle IG - Indicazioni Geografiche della Grappa nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Ai seguenti link i testi delle richieste: EU Geographical indication (GI): Grappa veneta / Grappa del Veneto EU Geographical indication (GI): Grappa lombarda / Grappa della...
leggi10 Novembre 2022
L’alambicco di Lonicero

Siamo al Poli Museo della Grappa di Schiavon, di fronte al cosiddetto Alambicco di Lonicero, che prende il nome da un importante botanico tedesco che si chiamava Adam Lonicer, in latino Lonicerus, il quale scrisse un importante erbario pubblicato per la prima volta nel 1557 nel quale sono descritte centinaia di erbe e piante aromatiche...
leggi27 Ottobre 2022
Perché si strofina la Grappa tra le mani?

Ricordo bene quando ero piccolo guardavo mio padre che esaminava la Grappa che aveva appena distillato... Lui prendeva una bottiglia, ne versava un po' su un bicchierino e poi metteva qualche goccia sul palmo della mano e strofinava, forte, forte la Grappa e io lo guardavo ammirato cercando di intuire il segreto di questo rituale antico. E poi,...
leggi07 Settembre 2022
La prima Grappa di monovitigno

Quando è nata la Grappa di monovitigno? Occorre dire innanzitutto che la pratica di distillare vinacce di una singola varietà di uva affonda le radici nella storia della Grappa. Prova ne è l'innumerevole quantità di bottiglie di Grappa di moscato, di malvasia o di prosecco che sono conservate nella Grappateca del...
leggi