
Il mondo visto dal punto di vista delle acqueviti: rarità e curiosità di queste bevande tanto diffuse quanto diversificate sull'intero globo.
Luigi Odello, enologo, nasce a Murazzano, in provincia di Cuneo, nel 1951. Vent’anni dopo diventa enotecnico alla Scuola di Alba e, quasi subito, inizia a lavorare in seno a un'azienda operante nel campo dei coadiuvanti, delle tecnologie e dell'editoria enologica e alimentare occupando gradi di progressiva responsabilità fino al livello di direttore commerciale. In questo ambito ha ricoperto incarichi di supervisione e assistenza alle consociate estere dell'azienda di Francia, Spagna e Austria, acquisendo una conoscenza profonda delle bevande e del mondo alimentare di queste nazioni, conoscenza estesa poi ad altri paesi (Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Australia e quasi tutti i Paesi dell'Est) con numerosi viaggi. Nel 1990, dopo diciassette anni di lavoro nella medesima azienda, ha costituito uno studio di consulenza aziendale che opera nel settore delle bevande e dei prodotti alimentari con particolare riferimento ai sistemi qualità, analisi sensoriale, innovazione tecnologica e comunicazione.
-
Per scaricare l’intero documento vi preghiamo di inviare una richiesta
a info@grappa.com indicando il titolo del testo che si desidera ricevere,
i dati completi del richiedente e il motivo della richiesta.
Grazie.
POLI MUSEO DELLA GRAPPA
- Titolo completo:
- Acqueviti: quelle rare e quelle curiose
- Autore:
- Odello Luigi
- Anno:
- 2010