
Con i corsi di II livello gli assaggiatori Anag saranno chiamati ad approfondire le relazioni esistenti tra le caratteristiche sensoriali della grappa e la tecnologia di produzione della nostra acquavite di bandiera. Nell'ambito degli studi che si stanno compiendo da oltre un anno per mettere a punto una didattica non facile, si stanno sperimentando schede di analisi sensoriali adeguate all'obiettivo. Si è così giunti al modello 896 (vedasi figura) che, pur dovendo ancora essere perfezionata, ha dimostrato di rispondere bene allo scopo. Nel corso della sua elaborazione si è posta a confronto con la scheda Anag adottata nel 1989 per verificare:
• l'eventuale diversità di risposta tra le due schede;
• il grado di difficoltà di apprendimento della nuova scheda;
• se la nuova scheda porta una maggiore quantità di informazioni.
È stato quindi organizzato un esperimento sensoriale in cui i giudici erano per la maggior parte assaggiatori Anag e, in due tornate successive, dopo congrua illustrazione dei due metodi e relativa taratura del panel, si sono valutate le medesime grappe senza dire ai giudici che si trattava delle stesse. Ecco i risultati che sono emersi.
Luigi Odello, enologo, nasce a Murazzano, in provincia di Cuneo, nel 1951. Vent’anni dopo diventa enotecnico alla Scuola di Alba e, quasi subito, inizia a lavorare in seno a un'azienda operante nel campo dei coadiuvanti, delle tecnologie e dell'editoria enologica e alimentare occupando gradi di progressiva responsabilità fino al livello di direttore commerciale. In questo ambito ha ricoperto incarichi di supervisione e assistenza alle consociate estere dell'azienda di Francia, Spagna e Austria, acquisendo una conoscenza profonda delle bevande e del mondo alimentare di queste nazioni, conoscenza estesa poi ad altri paesi (Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Australia e quasi tutti i Paesi dell'Est) con numerosi viaggi. Nel 1990, dopo diciassette anni di lavoro nella medesima azienda, ha costituito uno studio di consulenza aziendale che opera nel settore delle bevande e dei prodotti alimentari con particolare riferimento ai sistemi qualità, analisi sensoriale, innovazione tecnologica e comunicazione.
-
Per scaricare l’intero documento vi preghiamo di inviare una richiesta
a info@grappa.com indicando il titolo del testo che si desidera ricevere,
i dati completi del richiedente e il motivo della richiesta.
Grazie.
POLI MUSEO DELLA GRAPPA
- Titolo completo:
- Assaggio della Grappa: classico e innovativo a confronto
- Autore:
- Odello L. - Giomo A.
- Anno:
- 1996