
Descrizione:
La distillazione viene usata per separare i componenti di una miscela omogenea, ovvero per arricchire la miscela di uno dei suoi componenti. La distillazione si basa sul fatto che portando una miscela liquida, ad esempio binaria, al suo punto di ebollizione, il componente piµu volatile passa alla fase vapore in quantità maggiore di quello meno volatile; si ottengono quindi due miscele, una nella fase vapore più ricca del componente più volatile, l'altra nella fase liquida più ricca del componente meno volatile. Reiterando in maniera opportuna questa operazione è possibile ottenere una miscela con la concentrazione dei componenti desiderata.
-
Per scaricare l’intero documento vi preghiamo di inviare una richiesta
a info@grappa.com indicando il titolo del testo che si desidera ricevere,
i dati completi del richiedente e il motivo della richiesta.
Grazie.
POLI MUSEO DELLA GRAPPA
- Titolo completo:
- La Distillazione: Processo e modello matematico
- Autore:
- L. Cavarischia - Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Universitµa di Roma La Sapienza"
- Anno:
- 1998