
Descrizione:
Prima di iniziare a percorrere la storia relativamente recente della Grappa, ossia dell'acquavite di vinacce, occorre anzitutto ricercare l'origine dell'acquavite in generale, anzi del primo tipo di acquavite ottenuta dalla distillazione del fermentato di vino. Secondo le poche notizie che si hanno fu la Scuola Salernitana, fondata secondo la leggenda nel IX secolo, che dalle ricerche dei suoi componenti ricavò dal vino l'acquavite, un liquido infiammabile, molto forte, capace di disinfettare le ferite ed addirittura «unico e presentaneo rimedio in tutti i morbi frigidi», come scriverà un famoso medico alcuni secoli dopo.
-
Per scaricare l’intero documento vi preghiamo di inviare una richiesta
a info@grappa.com indicando il titolo del testo che si desidera ricevere,
i dati completi del richiedente e il motivo della richiesta.
Grazie.
POLI MUSEO DELLA GRAPPA
- Titolo completo:
- La Grappa nel Friuli Venezia Giulia
- Autore:
- Formentini Michele
- Anno:
- 1990