Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




La manna… saliva delle stelle

  • Pianta: Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Parte pianta: linfa
  • Proprietà della pianta: lassative, anticatarrali, bechiche, purganti

  • Descrizione:
    La manna ha fatto molto parlare di sé per secoli e secoli creando notevole confusione e dando libero sfogo ad interpretazioni fantatische.
    Parliamo proprio della manna, quello «zucchero» che sgorga dai fusti del frassino ornello dopo che vi sono state praticate delle incisioni.

    Fin dai tempi dei Greci questa «resina» fu considerata come una specie di miele naturale che si depositava sugli alberi oppure, come riferisce Plinio, una rugiada celeste che cadeva sugli alberi allo spuntare delle stelle tanto da meritarsi il nome di sudore del cielo, miele aereo o saliva delle stelle.
    Tutte interpretazioni evidentemente di sapore «biblico» che furono in un certo qual modo sfatate dagli Arabi i quali scoprirono in Sicilia la pratica di estrazione della manna per molto tempo rimasta oscura e misteriosa.

    In realtà la manna è un succo zuccherino, consolidato all'aria, che sgorga dal Fraxinus Ornus in seguito alla puntura di un insetto (Cicada Orni); da qui i Siculi impararono a fame un'estrazione più abbondante mediante incisioni praticate sul tronco.
    Abbiamo detto che la manna è uno zucchero perciò ben si presta ad aromatizzare una Grappa.
Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Ingredienti:
    - 1 litro di Grappa
    - qualche rottame di manna
  • Preparazione:
    Qualche rottame di manna sarà messo in un litro di Grappa al sole finché si sarà tutta sciolta, messa poi a stagionare in cantina per circa un anno assumerà un colore giallognolo ed un sapore delicato e rinfrescante.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)