Imperatoria
Imperatoria, Erba Rena
Pianta:
Imperatoria, Erba Rena
Droga:
radice
Proprietà:
aromatiche, digestive, antinfiammatorie, aperitive, espettoranti, stimolanti, stomachiche, eupeptiche, nervine
Descrizione:
« ...Meritatamente ha preso ella il nome di imperatoria essendo dotata di tante virtù... » diceva il Mattioli nel XVI secolo riferendosi al Peucedanum Ostrutbium, un'ombrellifera che ancora oggi viene volgarmente chiamata Imperatoria.
Le proprietà medicinali della sua radice erano note fin dai tempi dello stesso Ippocrate che parla di una droga di nome «peukedanòn» capace di guarire gli appestati e di combattere tutti i veleni.
Ancora oggi la radice viene usata in medicina popolare contro i disturbi gastrici ed intestinali accompagnati da forme infiammatorie e catarrali.
Responsabile di questa azione per così dire digestiva dell'Imperatoria è un princpio amaro a struttura «cumarinica» contenuto in discreta quantità nelle radici.
Lo stesso «amaro», di sapore aromatico caratteristico e un po' piccante lo ritroviamo poi in una Grappa all'Imperatoria.
Ingredienti:
- un paio di radici di Peucedanum ostruthium
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 litro di Grappa
Preparazione:
Si prepara essiccando al sole un paio di radici mondate, e grattugiando poi le stesse mescolandole con un cucchiaio di zucchero di canna. La polvere così ottenuta verrà fatta macerare, all'ombra e per sei mesi, in un litro di Grappa cercando di agitare ogni tanto.
Dopo la filtrazione saranno necessari due mesi di stagionatura.
Il liquore ha un colore ambrato e proprietà digestive.
Supporta Grappa.com:
Acquista su Grappa.it
Tutti i proventi della vendita delle Grappe e dei distillati Poli supportano Grappa.com
Acquista ora