Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Torta putana

Preparazione:

Mettete ad ammollare il pane con il latte 2 ore prima di fare la torta. Accendete il forno e impostatelo a 160°.
Sbucciate e tagliate le mele, in una padellina fate sciogliere il burro, aggiungete le mele e il cucchiaino di zucchero, fate cuocere per 10 minuti e successivamente frullatele.
In una ciotolina mettete l'uvetta, la Grappa, l'altro cucchiaino di zucchero, mescolate e lasciate riposare.
Scolate velocemente il pane bagnato, frullatelo e versatelo in una terrina. Aggiungete zucchero, uova e vanillina,  mescolate bene, poi la farina, la buccia grattuggiata e il succo di limone, mescolate ancora, accorpate anche l'uvetta non strizzata e le mele frullate, sempre mescolando ottenete una crema ben amalgamata.
Imburrate e infarinate uno stampo, versate il composto, stendetelo in maniera omogenea nella tortiera e infornate a 160° per un' ora, più 10 minuti a 180°.
Quando la tirerete fuori dal forno risulterà molto morbida, quindi lasciate raffreddare e poi servite.

 

Link alla ricetta:

http://www.ricettedellanonna.net/torta-putana/

  • Ingredienti:

    5 pezzi di pane raffermo
    700 ml di latte intero ( quantità che varia a seconda della grandezza del pane)
    220 g di zucchero
    5 uova
    3 cucchiai di farina bianca 00
    Poca buccia di limone grattuggiata
    Il succo di mezzo limone
    1 bustina di vanillina
    Un pugno di uvetta passa
    3 cucchiai di Grappa
    Un cucchiaino di zucchero
    3 mele
    Una noce di burro
    Un cucchiaino di zucchero

  • Autore:
    • Giulio Rossi, blog Ricette della nonna
  • Tipologia:
    • Dessert
  • Tempo di preparazione:
    • 3 ore circa
  • Note:
    • Questo dolce tipico vicentino, a base di pane raffermo, era il dolce che rallegrava le domeniche d’inverno nelle case contadine, cotto sotto le “bronse” (braci) dentro ad un recipiente di terracotta, lasciato raffreddare e servito, per chi se lo poteva permettere con un bicchierino di vin santo. Nella mia famiglia si tramanda di generazione in generazione, l’importante è sapere che ne esistono svariate varianti, ognuna che rispecchia la storia vissuta dalla famiglia in passato, personalizzata a seconda delle disponibilità economiche o a seconda del territorio in cui risiedeva.