Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Pericolosamente dissetante

  • Pianta: Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Parte pianta: frutta
  • Proprietà della pianta: astringenti, antipiretiche, toniche, antidiarroiche, febbrifughe, dissetanti, antiemorroidali

  • Descrizione:
    L 'errata convinzione presso gli antichi che esistessero due tipi di corniolo, uno maschio ed uno femmina, indusse gli autori a classificare il corniolo con il nome di Comus Mas, corniolo maschio appunto.
    Sia Virgilio che Teofrasto infatti facevano menzione ad una pianta di corniolo, definendola maschio, che poi fu definita con il nome di Comus Mas, mentre, il cosiddetto corniolo femmina per Plinio altro non era che il Comus Sanguinea o addirittura una specie di pianta appartenente alla famiglia dei caprifogli.
    Il dubbio non fu risolto neppure ai tempi di Castore Durante, vale a dire nel secolo XVI, il quale ci teneva a dire «Ritrovarsene di due spetie, cioè il maschio e la femmina. Il maschio ha le foglie simili a quelle del sanguigno: ha la scorza nervosa e sottile, la materia del suo legno è durissima e salda, simile al corno, ond'egli ha tratto il nome. Cresce all'altezza di dodici braccia. La femina, come che faccia poco tronco, fa pur assai vergelle simili al vitice e sono assai più vencide, e men salde di quelle del maschio».

    Essendo i cornioli delle piante monoiche, e non dioiche come potrebbero far pensare tali riferimenti, una simile distinzione risulta puro frutto di fantasia; ma questo venne scoperto solo al momento della loro definitiva classificazione scientifica, cioè ai tempi di Linneo.

    Sia gli antichi che i moderni però concordano almeno in uno degli aspetti di questa pianta: le sue proprietà medicinali. A detta di tutti infatti i frutti del corniolo sono astringenti e adatti a porre rimedio ad ogni forma di disturbo intestinale con componente diarroica. Questo in virtù delle mucillagini e dei tannini contenuti nonché degli acidi organici e degli zuccheri i quali impartiscono al frutto quel suo caratteristico sapore gradevole dolce-acidulo.
    Tutti conoscono infatti le marmellate fatte con i cornioli, molto gradite ai bambini, e utili per risolvere le manifestazioni diarroiche. Ben per altri scopi consigliamo di fare anche una Grappa di corniolo: anche se non proprio un astringente essa sarà infatti un liquore particolarmente gradevole con un sapore vagamente somigliante allo «Sligovitza» slavo ed una proprietà «pericolosamente» dissetanti.
    Non dimentichiamo infatti che si tratta di un alcoolico.
Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Ingredienti:
    - 2 pugni di Corniolo ben maturi
    - 1 litro di Grappa
  • Preparazione:
    Si prepara mettendo a macerare per due mesi al sole due pugni di frutti ben maturi in un litro di Grappa.
    Serviranno 6 mesi di stagionatura perché la Grappa acquisti il suo «pieno» aroma. È naturale che anche i frutti potranno essere consumati assieme alla Grappa stessa.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)