Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




"Scorzanera" per una Grappa limpida

  • Pianta: Scorzonera Rosea (Scorzonera Rosea)
  • Parte pianta: radice
  • Proprietà della pianta: diuretiche, depurative, lassative

  • Descrizione:
    Tutte le piante appartenenti al genere Scorzonera possono avere sia fiori rosa che gialli e tutte presentano un grosso rizoma a fittone di colore nero nella «scorza», mentre la polpa è bianca perché ricca di un succo lattiginoso di colore biancastro. Forse fu uno di questi esemplari che lo speziale bellunese del XVI secolo Nicolò Chiavenna incontrò mentre si trovava ad esplorare i pascoli montani in cerca di erbe medicinali.

    Nicolò, già noto per aver scoperto e utilizzato per primo come medicinale quella pianta che gli fu poi dedicata come Achillea Clavenae L., era convinto anche questa volta di aver scoperto una specie mai vista prima da altri.
    Per questa ragione la chiamò Scorzonera italica e assolutamente convinto delle straordinarie virtù terapeutiche che questa «nuova» pianta possedeva, pensò di utilizzarla nientemeno come rimedio contro la peste.
    Al riguardo l'autore divulgò anche un manoscritto dove riportava tutte le testimonianze di guarigioni ottenute con la scorzonera nonché le portentose virtù terapeutiche: da antidoto contro ogni veleno ad antipodagroso, a miracoloso rimedio contro i morsi delle vipere e dei cani rabbiosi.
    In realtà l'uso terapeutico della scorzonera era già stato esaurientemente descritto da parecchi autori precedenti il nostro, compreso tutto quel che di prodigioso si poteva dire di tale pianta.

    Anche le varie specie spontanee e coltivate di scorzonera erano discretamente conosciute fin dall'antichità ed anche per una buona parte già classificate; rimane perciò difficile per noi stabilire quale pianta intendesse l'autore per «scorzonera italica».
    Si tratta di un genere abbastanza comune che, alla luce delle moderne concezioni farmacologiche, può essere affiancata, sotto l'aspetto terapeutico, alla cicoria o al soflione.

    Come questi ultimi infatti la radice della scorzonera (e per scorzonera intendiamo tutte le specie) contiene una notevole quantità di carboidrati (inulina 30%) e di mucillagini che fanno della pianta un discreto depurativo e nient'altro.
    Ma quel sapore dolce-amaro del suo succo rende la scorzonera più che mai adatta ad aromatizzare una Grappa.
Scorzonera Rosea (Scorzonera Rosea)
  • Ingredienti:
    - 1 rizoma di Scorzonera
    - 1 litro Grappa
  • Preparazione:
    Il rizoma mondato e tagliato a listelle sarà messo ad essicare al sole e poi messo a macerare per ben 6 mesi, e al sole, nella Grappa.
    Bastano tre rizomi per un litro di Grappa.
    Dopo filtrazione e 2 mesi di stagionatura il liquore prenderà un colore giallo paglierino come quello della radice essiccata.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)