Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Buono di cotogne

  • Pianta: Mela Cotogna (Pyrus Cydonia)
  • Parte pianta: frutta
  • Proprietà della pianta: astringenti, antinfiammatorie, toniche, espettoranti, lassative, analgesiche, emollienti, antiflogistiche

  • Descrizione:
    I Latini apprezzavano in maniera particolare un tipo di «mela» che denominavano Mala Cydonia perché si trattava di un frutto, di grande importanza simbolica, che cresceva nell'antichissima città di Cydon nell'isola di Creta.

    Lo stesso Plinio ricorda come questo frutto fosse tenuto in considerazione dalla civiltà greca quale simbolo dell'amore, tanto che la stessa Afrodite veniva spesso rappresentata con una cotogna in mano.
    Probabilmente ai tempi di Roma la mela cotogna, cosi decantata per virtù e sapori, doveva esistere in qualche varietà sicuramente «gentile» che nel corso dei secoli si è estinta lasciando a noi la nota mela cotogna certamente profumata ma poco commestibile.
    Il sapore fortemente aspro del frutto non permette che sia subito mangiato ma sparisce quando la mela cotogna viene trasformata in marmellata.

    Il profumo poi, lo sappiamo, è utile ed efficace come deodorante per ambienti e biancheria.
    I liquori di cotogne inoltre, possiamo dire, sono dei classici come il «ratafià» e il «buono di cotogne».
Mela Cotogna (Pyrus Cydonia)
  • Ingredienti:
    - 1 mela cotogna
    - 1 litro di Grappa
    - una scorza di limone
    - 5 cucchiai di zucchero
  • Preparazione:
    Il liquore di cotogne si prepara nel seguente modo: frullare una mela cotogna sbucciata e privata dei semi e metterla in un litro di Grappa con una scorza di limone e 5 cucchiai di zucchero. Al sole il tutto per tre mesi
    preoccupandosi di agitare almeno una volta al di e poi filtrare e imbottigliare e far stagionare per sei mesi.
    Il colore della Grappa così ottenuta è ambrato, il gusto pieno e saporito ed il profumo intenso e mielato.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)