Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Digestivo alla vaniglia

  • Pianta: Vaniglia (Vanilla Planifolia)
  • Parte pianta: frutta
  • Proprietà della pianta: digestive, astringenti, aromatiche, antiossidanti, stomachiche, antisettiche, eupeptiche, afrodisiache, antidissenteriche, spasmolitiche

  • Descrizione:
    Dalle testimonianze di un francescano minore, missionario nel Messico durante il secolo XVI in «Historia generaI de las cosas de Nueva Espana», si seppe che gli indigeni dell'America tropicale usavano mescolare al cacao una polvere che gli dava profumo intenso e gradevole. Si trattava della celebre vaniglia, un «frutto» a siliqua che si raccoglie da una pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle orchidee.
    La vaniglia (Vanilla Planifolia Andrews.) cresce spontanea nelle zone equatoriali dell'America Latina dove è anche estesamente coltivata perché oggetto di fiorente mercato.

    Inutile ricordare la grande importanza della Vaniglia in campo alimentare, liquoristico e perfino medicinale dove viene per lo più usata per mascherare i gusti sgradevoli delle medicine.
    Diciamo soltanto che essa, oltre a tutto, è un blando stimolante della secrezione biliare nonché un buon digestive, azioni che la rendono indicata all'aromatizzazione di liquori.
Vaniglia (Vanilla Planifolia)
  • Ingredienti:
    - due stecche di vaniglia
    - un po’ di miele
    - 1 litro di Grappa
  • Preparazione:
    Una Grappa di Vaniglia si fa mettendo a macerare al sole due «teghe» con un po' di miele in un litro di Grappa per circa un mese.
    Si filtra e si stagiona per due mesi.
    Il liquore sarà dolce, molto aromatico, di colore giallo, dal sapore e profumo caratteristici.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)