Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Due Grappe per una camomilla

  • Pianta: Camomilla (Matriarcaria Chamomilla)
  • Parte pianta: fiore
  • Proprietà della pianta: digestive, aromatiche, diuretiche, antinfiammatorie, toniche, carminative, antisettiche, febbrifughe, calmanti, antispasmodiche, oftalmiche, diaforetiche, sedative, stomatiche, antinevralgiche, lenitive, antidismenorroiche, antisteriche

  • Descrizione:
    Indubbiamente la Camomilla può essere considerata il più popolare medicamento lodato fin dall'antichità per le sue proprietà medicamentose blandamente sedative.

    Gli Egizi la consacrarono perfino al Dio Sole (Papiro di Ebers) proprio in riconoscenza delle sue virtù medicinali. Un vago profumo di «mela» emanato dalla pianta suggerì probabilmente ai greci di definirla con tale nome, in tardo greco Khamaimelon vuole infatti significare una «mela strisciante».
    Il nome Matricaria invece (il nome scientifico della pianta è Matricaria ChamomiUa L.) in tardo latino, stava a significare i frequenti usi che si facevano della pianta per curare i disturbi femminili.
    Castore Durante, medico del XVI secolo, infatti la citò ripetutamente quale rimedio insostituibile contro i disturbi della «madrice». «Mitiga i dolori della vescica e della madrice», diceva, «... è utile alle donne di parto e provoca i mestrui ...».
    Ma già in quel tempo erano note le più importanti proprietà della Camomilla, vale a dire l'azione blandamente sedativa e antispasmodica diretta soprattutto al tubo digerente.

    Il camazulene ed i suoi derivati, contenuti in grande quantità nell'olio essenziale ricavato dai capolini sono i principi attivi responsabili di questa azione calmante nervica e spasmolitica.
    Questo spiega perché l'uso frequente della pianta nei disturbi digestivi e negli stati dolorosi ed emotivi (specie dell'infanzia) dia dei risultati soddisfacenti. A questo punto parlare di «grappa digestiva» a base di Camomilla è quanto mai opportuno.
  • Note:
    I gargarismi fatti col decotto sono utili nel mal di gola. I cataplasmi fatti col decotto sono benefici nelle infiammazioni degli occhi. In cosmesi sono utilizzati per maschere decongestionanti e contro le scottature causate da sole di spiaggia o di montagna.
Camomilla (Matriarcaria Chamomilla)
  • Ingredienti:
    Prima Grappa:
    - 1 litro di Grappa
    - 50 g capolini freschi di Camomilla
    - 5 g scorza di Arancio
    - poco zucchero di canna

    Seconda Grappa:
    - 100 g capolini freschi di Camomilla
    - poca scorza di Cannella
    - qualche grano di Coriandolo
    - la parte gialla di Limone
    - 300 g zucchero
  • Preparazione:
    Due ottimi liquori digestivi si possono preparare con facilità mescolando in un litro di Grappa oltre alla Camomilla vari ingredienti fra di loro in diverse quantità.
    Uno di questi, il più semplice da preparare, è fatto di 50 grammi di capolini freschi, 5 grammi di scorza di Arancio e poco zucchero di canna già sciolto. L'altro, più aromatico, si fa con 100 grammi di capolini freschi, poca scorza di Cannella, qualche «grano» di Coriandolo, la parte gialla di un Limone e 300 grammi di zucchero.
    Per tutte e due le Grappe i fiori dovranno essere raccolti all'inizio della fioritura, perché il capolino resti intero, e lasciati macerare al sole (insieme agli altri ingredienti) per almeno un mese.
    Si filtri e si lasci stagionare poi i liquori per almeno due mesi; se ne accertino in seguito i risultati.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)