Poli Museo della Grappa

Poli Museo della Grappa

Poli Distillerie

Poli Distillerie




Un liquore antico

  • Pianta: Lentisco (Pistacia Lentiscus)
  • Parte pianta: frutta, foglia
  • Proprietà della pianta: astringenti, diuretiche, antisettiche, antidiarroiche, balsamiche

  • Descrizione:
    Il Mastice di Chio era molto apprezzato nell'Asia Occidentale e veniva usato come gomma da masticare, profumo da bruciare, mistura per il tabacco, vernice da quadri e persino come aroma per liquori.
    Si trattava della resina che tutt'oggi si ricava dal Lentisco, un arbusto basso e ramoso tipico della zona mediterranea dai fiori rossastri, foglie piccole e coriacee e frutti a drupa rossa e poi nera.
    Tutta la pianta emana un forte odore di resina.
    Fu probabilmente questo odore - che vagamente richiama quello della nostra trementina - che indusse ad utilizzarla come medicamento fin dall'antichità.

    Il Lentisco divenne celebre proprio e soprattutto per le sue proprietà medicinali; la medicina greca ne faceva grande uso, sia come astringente che come cosmetico, e così pure la medicina araba che usava la resina come gomma da masticare per sbiancare i denti e purificare l'alito.
    Tale era la fama del Lentisco nella Magna Grecia che nell'isola di Pantelleria divenne un simbolo che figurava nelle monete; si pensava infatti che la pianta fosse il mitico loto che secondo Omero faceva perdere la memoria e cadere in uno stato di quiete ed inattivo oblio.

    Ma il loto di Omero, ipotizzato come Lentisco, sicuramente è una pianta mitica e simbolica di cui ci sembra vano cercare un' identificazione botanica.
    Il liquore di Lentisco dunque non è una novità, per cui prepararne una Grappa è quanto mai opportuno.
Lentisco (Pistacia Lentiscus)
  • Ingredienti:
    - alcuni rametti di foglie e frutti maturi di Lentisco
    - 1 litro di Grappa
    - 2 cucchiai di zucchero
  • Preparazione:
    Alcuni rametti compresi di foglie e frutti maturi messi a macerare per un mese in un litro di Grappa ci daranno, dopo opportuna filtrazione e stagionatura (due mesi), un liquore di colore rosato e profumo resinoso.
    Due cucchiai di zucchero mitigheranno l'asprezza della resina che caratterizza questa Grappa.

    Le Grappe aromatizzate

    Esegui nuova ricerca
    1. Seleziona la pianta

    2. Seleziona la parte della pianta

    3. Seleziona le proprietà della pianta

  • Assenzio Bianco (Achillea Clavennae)
  • Alga Bruna (Alaria Esculenta)
  • Pero Corvino (Amelanchier Ovalis)
  • Angelica Silvestre (Angelica Sylvestris)
  • Corbezzolo (Arbutus Unedo)
  • Assenzio (Artemisia Absinthium)
  • Artemisia Genipi (Artemisia Genipi)
  • Asparago Pungente (Asparagus Acutifolius)
  • Stellina Odorosa (Asperula Odorata)
  • Crespino (Berberis Vulgaris)
  • Betulla (Betula Alba)
  • Peperoncino (Capsicum Frutescens)
  • Cumino dei Prati (Carum Carvi)
  • Cicoria comune (Cichorium Intybus)
  • China Rossa (Cinchona Succirubra)
  • Cannella (Cinnamomum Zeylanicum)
  • Arancio amaro, Melangolo (Citrus Aurantium)
  • Noce di Cola (Cola Acuminata)
  • Corniolo Maschio (Cornus Mas)
  • Azzeruolo (Crataegus Azarolus)
  • Biancospino dei Boschi (Crataegus Oxycantha)
  • Carciofo (Cynara Scolymus)
  • Dittamo (Dictamnus Albus)
  • Falso Loto, Legno di Sant'Andrea (Diospyros Lotus)
  • Olivagno, Olivo di Boemia (Elaegnus Angustifolia)
  • Cardamono (Elettaria Cardamomun)
  • Nespolo del Giappone (Eriobotrya Japonica)
  • Eucalipto globuloso, Eucalipto blu (Eucalyptus Globulus Labill)
  • Finocchio Comune (Foeniculum Vulgare)
  • Fungo del Larice, Agarico Bianco (Fomes Officinalis)
  • Fragola Comune (Fragraria Vesca)
  • Orniello, Frassina da manna (Fraxinus Ornus)
  • Genziana Maggiore (Gentiana Lutea)
  • Cariofillata Comune, Garofanaia (Geum Urbanum)
  • Liquirizia Comune (Glycyrrhiza Glabra)
  • Ibisco, Karkadè (Hibiscus Sabdariffa)
  • Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides)
  • Luppolo Comune (Humulus Lupulus)
  • Iperico, Erba di San Giovanni (Hypericum Perforatum)
  • Anice stellato (Illicium Verum)